Obiettivo
"Type 1 diabetes (T1D) is a chronic inflammatory disease, where predisposing genetic factors along with environmental influences result in loss of immunological tolerance and destruction of insulin-producing beta cells. Genetic studies have identified three main T1D susceptibility loci, the human leukocyte antigens (HLA), insulin and most recently PTPN22, which encodes for Lyp/Pep, a lymphoid tyrosine phosphatase. A single nucleotide polymorphism (SNP) in PTPN22 at codon 620 leads to one amino-acid substitution, Arg to Trp (R620W), associated with an increase in T1D risk. A perturbation in the effector (Teff) to regulatory T cell (Treg) equilibrium seems to be implicated in T1D and most cases of autoimmunity. Functional analysis in individuals carrying the R620W polymorphism indicate a ""gain of function mutant"" resulting in reduced TCR signaling. However, it is not currently known how PTPN22 is involved in mediating T1D susceptibility: effects on Treg and/or Teff thymic selection and peripheral homeostasis may be responsible. Understanding the mechanisms involved could be a key to our understanding of T1D pathogenesis. In addition, strategies that directly target Teff or Treg by inhibiting signaling from PTPN22 could be successful in halting T1D progression. The goal of this project is to analyze the role of PTPN22 on Treg and Teff equilibrium in (pre)diabetic human individuals and selected mouse models of T1D. The specific aims of this Marie-Curie RIG are: 1. Define the role of PTPN22 (R620W allele) on Treg and Teff cells in healthy versus (pre)diabetic individuals, and 2. Determine the role of PTPN22 signaling on Teff and/or Treg in two well-characterized murine models of T1D, (virally-induced [RIP-LCMV] and spontaneous [NOD]. Objectives to be achieved: 1. Functional characterization of PTPN22 mutation on Treg and Teff cells in (pre)diabetic human individuals. 2. Dissection of PTPN22 signaling in selected murine models of T1D crossed to Lyp/Pep deficient mice."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.