Obiettivo
Europe’s constantly ageing population posits a number of challenges for the European Community. One of the main issues lies in shedding age discrimination that prevents the social inclusion of older people in society. A first step in doing so is to identify negative stereotypes and to uncover the mechanisms that lead to them. Past research has focused solely on psychological factors neglecting the societal context. Hence, the proposed research aims to fill this important gap by investigating the joint impact of societal and psychological variables on shaping age stereotypes and ageism. For this purpose, an explanatory model is developed and tested in a series of four cross-cultural studies.
In the first phase of the project (Study 1 and 2) secondary data from the Ageism module in the European Social Survey will be analyzed. Data are available from more than 50,000 individuals coming from 28 countries in Europe. An explanatory model will be tested with the use of multilevel structural equation modeling that allows examining psychological and societal predictors simultaneously. Study 1 will focus on younger and middle-aged people’s attitudes towards the elderly by examining outcome variables such as prejudice and intergenerational contact. Study 2 will concentrate on the elderly and investigate outcome variables such as experiences of ageism and subjective well-being. In the second phase of the project, a systematic cross-cultural survey will be constructed to further investigate the impact of different societal stereotypes on real-life issues that were not assessed in the ESS. In Study 3, 400 older people from four countries will be surveyed and among others their self-esteem and willingness to engage in voluntary work will be assessed. Study 4 is a quasi-experimental field study that will be conducted in two countries. We will observe to what extent negative age stereotypes are translated into ageist behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1649 026 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.