Obiettivo
This project aims to explore the fundamental question in computer science and mathematics regarding what computational problems can feasibly be solved on a computer. More specifically, we want to study algorithms for proving logic formulas as well as impossibility results for this problem.
Proving formulas in propositional logic is a problem of immense importance both theoretically and practically. On the one hand, this computational task is believed to be intractable in general, and deciding whether this is so is one of the famous million dollar Millennium Problems (the P vs NP problem). On the other hand, today automated theorem provers, or so-called SAT solvers, are routinely used to solve large-scale real-world problem instances with even millions of variables. This contrasts to that there are also known small example formulas with just hundreds of variables that cause even state-of-the-art SAT solvers to stumble.
The main objectives of our project are as follows:
(1) Understand what makes formulas hard or easy in practice by building and studying better theoretical models of the proof systems underlying SAT solvers, and testing the predictions of these models against empirical data.
(2) Gain theoretical insights into other crucial issues in SAT solving such as memory management and parallelization.
(3) Explore the possibility of basing SAT solvers on stronger proof systems than are currently being used.
(4) Clarify the theoretical limitations of such enhanced SAT solvers by studying the corresponding proof systems, which are currently poorly understood.
We see great opportunities for fruitful interplay between the fields of proof complexity and SAT solving in this area, as well as between theoretical results and practical implementations. We believe that resolving the questions posed by this project could potentially have a major impact in theoretical computer science, and in the longer term in more applied areas of computer science and mathematics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.