Obiettivo
"The emission of exhaust gases from ships has been recognised as a main source of pollution causing a significant exposure risk to people living close to harbours or coastal areas. In spite of the large contribution to air pollution by maritime transport, this sector has remained largely unregulated until now. The adoption of the new restrictive IMO emission regulations requires modification of the entire commercial fleet that has to be retrofitted with innovative solutions.
The aim of this project is to create a novel, modular, on-board, after-treatment unit that combines different sub-units, each of which is optimized to remove a specific primary pollutant (SOx, NOx, PM – including BC, VOC, and CO). This new integrated retrofit system will reduce the environmental footprint of existing and new ships well below the limits imposed by the current and envisaged future regulations, while giving EU marine industry a competitive edge.
The system must be designed to avoid or minimise the use of external chemicals, and promote the use of reliable and robust technologies to allow easy maintenance and fast retrofit. The proposal considers the use of innovative processes for the treatment of each pollutant: i) a new concept of Electrostatic Seawater Scrubbing to capture submicron PM, SO2 and other water soluble compounds and ii) an innovative Non Thermal Plasma Reactor, using Electron Beam and Microwave, to remove NOx, VOC and CO. It is envisaged that these two processes are sufficient to successfully remove all gaseous pollutants from ship exhaust. However, if needed, in the final stage, state-of-the-art Selective Catalytic Reduction or NOx Storage Reduction will be implemented for residual NOx removal. The system will also include innovative processes to purify scrubber wash water before discharging into the sea without harming marine life. The outcome of this work programme will yield a technology demonstrator, which will be validated by an independent organisation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.