Obiettivo
"Background: The human micro- and macrocirculation have distinct vital roles in the homeostasis of the cardiovascular system. There is a cross-talk between the two circuits to achieve the adequate vascular adaptations. Reciprocal transduction of ills signal between the micro- and macrocirculation may impair their optimal coupling and further accelerate vascular disease. In Europe the prevalence of insulin resistance (IR) (obesity and diabetes type 2) states and the related vascular damage and mortality is increasing rapidly. Main Scientific objective: to identify the early events in the natural history of chronic vascular disease of the micro- and macrocirculation in IR states and to investigate of the adaptive process of each circuit to the other in order to maintain optimal coupling. Specific scientific objectives: investigation of the cross-talk between wave reflections, pressure amplification, blood pressure phenotypes and blood flow patterns (conduit arteries, skin, muscle, retina) and their relation to the function and structure of large/small arteries, arterioles and cappilaries, endothelial function. Main training Objective: trained-through-research under supervision and hands-on training on microcirculation novel techniques; supervision of the investigations on macrocirculation. Study design: observational, population-based cross sectional study. Study population: random sample (1200 subjects) of Maastricht's area population with and without IR states, age 40-75. Microcirculation: skin videomicroscopy, retinamicroscopy, skin laser doppler and fourier analyses, muscle contrast-enhanced ultrasound,Macrocirculation: pulse wave analysis (mathematic applications-wave separation analysis), pulse wave velocity, carotid/brachial ultrasound, Other methods: All participants will be phenotyped by means of questionnaire, biood, urine, anthropometry, electrocardiogran and echocardiography.
Expected results: to identify the very early events and the adaptive processes"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.