Obiettivo
"The target for this project is a novel approach addressing the infectious component of atherosclerosis, a disease which leads to myocardial infarction and stroke. Using immunology, cellular microbiology, genomics/metagenomics and fluorescence microscopy, our multidisciplinary team was the first to demonstrate vascular cell transmission of bacterial pathogens, the first to show association of dormant invasive bacteria with atheromatous tissue and, most importantly, the first to develop a technology to isolate and identify previously uncultivable bacterial pathogens from such tissues from patients.
The objectives of this innovative proposal are to describe for the first time a critical for public health segment of the human microbiome, the atherosclerosis microbiome, to cultivate and identify its members and to determine the prevalence of these species in patients’ tissues. Further, we will examine the physiological capability of the pathogens to modulate 1) the lipid metabolism, 2) the pro-inflammatory response and 3) the viability of atheromatous tissue resident cell types, human phagocytic, endothelial and smooth muscle cells (SMCs). This will allow us to reveal the functional significance of the members of the atherosclerotic microbiome that may be critical for atherogenesis.
This proposal builds on the excellence in the field of atherosclerosis research of the ICCC and of the Columbia University Medical Center in New York City. The deliverables of this project include much-awaited clarification of an entirely novel risk factor for atherogenesis that will benefit the majority of the EU population, at risk of number one cause of death. This focused project will define entirely novel targets for theragnostic clinical developments in the critical area of cardiovascular disease. Notably, bacterial infections can be a modifiable risk factor, making the accomplishment of this project a significant advancement, opening a new field in vascular medicine."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08025 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.