Obiettivo
In spite of valuable approaches applied to get a broad understanding of genetic, epidemiologic and molecular and system-level biological principles of human aging, cognitive decline remains as one of the greatest health challenges of the old age, with nearly 50% of adults over 85 afflicted of Alzheimer’s disease. Furthermore, drug development has not performed as expected in clinical trials, at least in part because of an insufficient mechanistic understanding at the systemic level in human. AgedBrainSYSBIO is a timely and straightforward project based on the integration of available transcriptomics, proteomics and metabolomics data, addition of relevant novel sets of data, their modeling and experimental testing in both human, mouse and drosophila. The concept is to identify subsets of pathways with two unique druggable hallmarks: (i) the validation of interactions occurring locally in subregions of neurons and (ii) a human and/or primate accelerated evolutionary signature, using six interacting approaches: (1) the identification of interacting protein networks from recent Late-Onset Alzheimer Disease- Genome Wide Association Studies (LOAD-GWAS) data, (2) the experimental validation of interconnected networks working in subregion of a neuron (such as dendrites and dendritic spines), (3) the inclusion of these experimentally validated networks in larger networks obtained from available databases to extend possible protein interactions, (4) the identification of human and/or primate positive selection either in coding or in regulatory gene sequences,(5) the manipulation of these human and/or primate accelerated evolutionary interacting proteins in human neurons derived from induced Pluripotent Stem Cells (iPSCs) and modeling prediction challenged in drosophila and novel mouse transgenic models. This work will finally allow (6) the validation of new druggable targets and markers as a proof-of-concept towards the prevention and cure of aging cognitive defects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.