Obiettivo
Good fertility is essential for the sustainability of livestock production. Of all livestock sectors, fertility of dairy cattle is raising the greatest cause for concern. Cow fertility has declined, particularly in Holstein cattle, from 80% pregnancy to first service 20 years ago to less than 40% today. Poor fertility is one of the main reasons for early culling, such that modern dairy cows complete fewer than 3 lactations, on average. The FECUND project will address the metabolic and genetic causes of low reproductive success of dairy cows in an interdisciplinary approach that will integrate in vivo and in vitro studies, biology, physiology, -omics technologies and bioinformatics. FECUND will focus on the early phases of reproduction from oocyte development to implantation of the conceptus. Starting from biological materials produced from high and low genetic merit cattle and from cows under energy stress of early lactation vs dry cows and heifers, FECUND will study, independently, the effects of genetics and metabolic stress on reproductive physiology to identify factors and early markers associated with high and low developmental potential, and with positive mother-conceptus interaction during the early stages of reproduction. These data will be mined to reveal physiological pathways and key candidate genes controlling variations of fertility. The biological knowledge created on early reproductive events in vivo will be validated in vitro, and extended to create further knowledge on the effects of the local environment on oocyte and embryo programming at the epigenetic level. Validated information will be used to improve herd management, gene assisted and genomic selection and assisted reproductive technologies, from in vitro ooctye maturation to optimised embryo culture. Information on biomarkers, indicator traits and improvements in assisted reproduction will be translated to applications that can be immediately implemented by SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
26900 Lodi
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.