Obiettivo
Windows are critical elements to control the energy performance of buildings especially for zero-energy buildings. It is of paramount importance to develop windows which show reduced U-value, weight and costs and certain features to control and harvest energy. Such a window will have a high impact in the window industry and will reduce green house gas emissions as long as the window is affordable, can be used in renovation and in every climate zone. Therefore MEM4WIN is aiming at the following goals (1) weight reduction (2) energy control and harvesting (3) replacement of cost intensive processes and materials.
(1) We will introduce a novel IG-Unit for quadruple glazing containing ultra thin glass membranes dedicated as frameless openable windows for direct application in facades. Due to this approach U-values of 0.3 W/m²K can be achieved reducing weight by more than 50% and costs by 20%.
(2) We will implement printed organic photovoltaics (OPVs) and solar thermal collectors for energy harvesting and micro mirrors for energy control and advances day lighting.
(3) Fabrication costs will further be reduced by replacing conventional and cost intensive materials used for contacts like ITO and silver by graphene. We will introduce production methods like roll-to-plate and ink-jet printing to fabricate contacts for OPVs.
At the end of the project the different components like micro mirrors, OPVs, organic light emitting diodes (OLEDs) and solar thermal collector will be integrated into a demonstrator showing the suitability of the used equipment, processes and new materials developed within MEM4WIN.
Each aspect of MEM4WIN - (1) weight reduction, (2) energy control and harvesting, (3) replacement of cost intensive processes and materials - is represented by experts in this field resulting in a multidisciplinary highly motivated consortium containing participants from basic research as well as industrial endusers from whole Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3353 Seitenstetten Markt
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.