Obiettivo
Formation of amyloid-like protein aggregates is the hallmark of a number of neurodegenerative diseases, but how the aggregation process is linked with cytotoxicity and cell death remains unclear. The goal of this pro¬ject is to elucidate the basic mechanisms of aggregate toxicity and how it affects the biological system in its entirety. We will analyse cell culture and mouse models of Huntington’s disease, amyotrophic lateral sclero¬sis and Alzheimer’s disease using a trans-disciplinary approach combining cellular biochemistry, quantita¬tive proteomics and 3D cryo-electron tomography. The effects of aggregating protein species (APS) formed by designer proteins and authentic disease proteins will be compared to define general and disease-specific toxicity mechanisms. The main aims of this project are:
1. To determine the sequence of cellular events occurring during toxic protein aggregation. Live cell imaging and single molecule fluorescence fluctuation measurements will be employed to monitor how APS evolve from diffusible oligomers to large inclusions and quantitative proteomics will define signatures for cells with different forms of aggregates.
2. To identify the mechanisms of aggregation toxicity through a systematic interactome analysis of APS in cell culture and mouse brain. The cellular localization of APS and their potential association with membrane structures and cellular machinery will be determined by cryo-ET.
3. To elucidate why cellular protein quality control fails in neurodegenerative disease. Specially designed proteostasis sensors will be used to monitor the status of the protein folding machinery as aggregate pathol¬ogy develops. The potentially protective pathways of inclusion body formation will be explored using cryo-ET and laser capture dissection coupled with highly sensitive proteomics.
Understanding aggregation toxicity will be invaluable in developing novel therapeutic strategies for some of the most debilitating diseases of our time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.