Obiettivo
Type 1 diabetes mellitus (T1DM) is caused by pancreatic β-cell loss. The sole life-saving intervention available to the millions affected by T1DM is insulin therapy. Unfortunately, this therapy does not restore normal metabolic homeostasis and as a result the life-expectancy and -quality of T1DM people is worse than the ones of normal subjects. In part, this is due to challenging morbidities of T1DM, as for example heart disease and hypoglycemia, both of which are thought to be caused by insulin therapy itself. Indeed, owing to insulin’s lipogenic actions, this treatment likely contributes to the ectopic lipid deposition (i.e.: in non-adipose tissues) and extremely high incidence of coronary artery disease seen in T1DM subjects. Also, due to insulin’s potent, fast-acting, glycemia-lowering action, this therapy significantly increases the risk of hypoglycemia; a disabling and life threatening event. Because insulin therapy does not restore metabolic homeostasis, better anti-T1DM intervention is urgently needed. Recent findings in rodents strongly indicate that administration of leptin (a slow-acting, glycemia-lowering hormone) reverses the lethal consequences and many of the metabolic defects caused by insulin deficiency. Because leptin exerts lipolytic action and does not cause hypoglycemia, this hormone represents an attractive alternative and/or adjuvant to current T1DM therapy. Yet, the mechanism underlying leptin’s anti-T1DM action is unknown. Here, the hypothesis that hypothalamic neurons mediate leptin’s anti-T1DM action will be directly tested by assessing the efficacy of leptin therapy in T1DM mice lacking or expressing leptin receptor only in specific hypothalamic neurons. Results from these studies will establish the mechanism underlying leptin’s anti-T1DM action and hence bring us closer to develop better anti-T1DM strategies without the risks of hypoglycemia and cardiovascular disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.