Descrizione del progetto
FET Young Explorers
RiboNets aims at programming cellular networks and community behaviour using newly engineered logical gates that transmit and process information within cells in an innovative way, namely via RNA-based devices.RiboNets wants to develop a newly designed RNA-based toolbox for cellular computing. RNA has three major advantages: (a) RNA turnover is fast thus efficient computing is possible with RNA networks, (b) RNA folding and RNA-RNA interactions can be well predicted, thus, a large number of novel devices can be build, (c) RNA production is energetically cheap, therefore the host cell is not affected by computing. The RiboNet toolbox will be created following a three-step process: (i) rational design and analysis of RNA-based devices on a computer, (ii) selecting best performers in vitro within highly parallel microfluidic reactors and, finally, (iii) integrating and testing them in living cells. The combination of all three layers of analysis, in silico, in vitro and in vivo, is a major point of this proposal. It will allow us to deal with complex regulatory networks and to examine the underlying mechanisms of information transmission and processing within cells.The toolbox developed by RiboNets will provide an outstanding prerequisite for novel designs in synthetic biology and life sciences. The usage of the RiboNet toolbox will result in the creation of RNA-based sensors and RNA-based devices with efficient regulation of engineered metabolic and signalling pathways that will have potential applications in white biotechnology and medicine. For example, RNA-based antibiotics would improve human condition in technological applications, as well as in health, in the future. With RiboNets, a new territory will be explored, shedding light on how RNA networks contribute to cell-to-cell information processing and communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.