Obiettivo
Compared to our understanding of equilibrium physics, the study of out of equilibrium dynamical phenomena is still in its infancy. Equilibrium systems can often be understood using mean field theory, universality and renormalisation group techniques. The situation is different away from equilibrium: there are fewer theoretical tools available, new approaches have to be developed and new organising principles have to be found.
In recent years out of equilibrium systems have become the subject of intensive research. The huge interest in the issues of thermalisation was partly triggered by the enormous progress of experiments in atomic physics, quantum optics and nanoscience. The possibility of realising simple models in a controlled and tunable fashion opens up the way to explore new frontiers, including non-equilibrium dynamics. In the cold atom experiments the system is almost perfectly isolated from its environment, which allows for the study of relaxation of closed systems and coherent quantum dynamics. Understanding these matters can be relevant for future precision measurement devices and quantum computation as well as for the dynamics of the early universe or the heavy ion collisions.
The question whether and how closed systems thermalise is deeply connected with the foundations of statistical physics. Does the system reach a steady state? How can this state be characterised? Is it thermal? What is the role of the size, dimensionality and integrability of the system? Most importantly, what are the universal features of the nonequilibrium dynamics?
The research project aims to investigate these questions for strongly correlated quantum field theories. First individual systems will be carefully analysed using a very flexible numerical method, the Truncated Conformal Space Approach. Then the main goal is to develop a general theoretical framework, a dynamical renormalisation group that captures the universal aspects of the time evolution and the steady state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.