Obiettivo
This project will produce the first integrated history of the culture of censorship in 18th and 19th-century British theatre. In 1737 the British government passed the Stage Licensing Act as a response to the satirical attacks contained in Henry Fielding's plays. As a result any play that sought a performance license had to be submitted to the Lord Chamberlain's office. In time, an Examiner of Plays took up the role of awarding or refusing a license. When the 1832 Select Committee on Theatre and the subsequent 1843 Theatres Act brought about a significant relaxation of the licensing laws, it brought an end to a fascinating period of strict state surveillance of the stage: it was the only form of pre-publication censorship in the period.
This project will produce a digital archive of play manuscripts from the period which will contain a selection of plays that will reveal how the culture of state censorship evolved over the period in response to societal and historial change. Through high resolution digital scans of the manuscripts, scholars and students will be able to see precisely what allusions, themes, and even words were deemed to dangerous to public morality to be uttered on stage. Through the accompanying transcriptions and full editorial apparatus, they will also be able to understand how the Examiners of Plays, representing the State, responded to political events such as the French Revolution of 1789 or the Irish Rebellion of 1798. Moreover, the editorial apparatus (to include brief introductory essays and other primary sources) will assess the degree to which playwrights, theatre managers, and audiences internalized a mentality of self-regulation in the wake of the Stage Licensing Act.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.