Obiettivo
My research aims to understand molecular mechanisms controlling growth and wood formation in plants. I will identify novel genes functioning in the regulation of cambial meristem activity by exploring its natural variation. I will use two complementary model species: herbaceous Arabidopsis and forest tree silver birch (Betula pendula). In Arabidopsis, I will identify genetic quantitative trait loci (QTL) associated with wood formation through a genome-wide association (GWA) study of sequenced accessions (ecotypes). I will further functionally study the role of causative genes in secondary development. I will also introduce a novel, second generation model species, B. pendula, into tree genetics. This tree is monoecious (both female and male flowers at the same tree), and tolerates inbreeding well. Even six months old trees can be induced to flower under greenhouse conditions, making advanced crossing schemes possible. Its small genome is currently being sequenced. Betula will bring the power of inbreeding and short generation times into tree genetics. A great resource for my Betula research is a collection of tree morphology and wood formation mutants established by my collaborator, Finnish Forest Research Institute. These mutants include trees with atypical tension wood formation, cambial activity, stem branching, branch morphology and secondary metabolite content. I will identify the causative mutations behind these phenotypes, and functionally study their role in tree development. For my future research, I will further explore natural variation in tree morphological and wood formation related traits. I will establish a collection of inbred tree lines, a QTL mapping population, a common garden of diverse birch ecotypes and a hybrid collection of interspecies crosses between different species of Betula genus. With Betula as a model tree, my project represents a novel approach of tree genetics, which has potential for ground-breaking insights into wood development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.