Obiettivo
Vector vortex coronagraphs (VVC) are among the most promising solutions to directly image faint extrasolar planets by dimming the glare of their nearby host star. Manufacturing and efficiently operating such devices is however a challenging enterprise, especially in the thermal infrared regime where warm planets radiate most of their energy. For several years, we have been developing a new class of VVC, called the Annular Groove Phase Mask (AGPM) coronagraph. Etched on a diamond substrate, this coronagraph can be operated at any wavelength, including the thermal infrared, thanks to the excellent transparency properties of diamond. We are now at a stage where the first components have been manufactured and tested. The proposed research program has three main goals. First, we will install and exploit the first generation of AGPM coronagraphs on large telescopes in world-leading observatories. By providing a means to efficiently cancel the starlight in the thermal infrared regime for the first time, our AGPMs will significantly contribute to the discoveries and characterisation of exoplanets beyond a few astronomical units. Second, we aim at developing new AGPM coronagraphs for the next generation of imaging instruments. We will particularly focus our developments on the instruments planned for the future extremely large telescopes, which will bring the direct imaging of exoplanets to a new level. Finally, we will study, develop and test a ground-breaking concept that could improve very significantly the on-sky performance of VVCs in general. This concept is based on the quantum properties of light and in particular on the fact that an optical vortex induces an orbital angular momentum on the input starlight. We propose to use an interferometric device to sort photons based on their orbital angular momentum, so as to separate the planetary light from the residual starlight (including the speckles created by atmospheric turbulence) at the output of the coronagraph.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.