Obiettivo
Advances in transportation, energy harvesting, chemical processing, climatology, atmospheric and marine pollution are obstructed by the lack of understanding of turbulence. The turbulent energy transfer toward small-scales is characterized by highly non-Gaussian and out-of-equilibrium fluctuations that cannot be described by mean-field theories or traditional closure approximations. State-of-the-art computers and algorithms do not allow to perform brute-force direct numerical simulations of any realistic turbulent configuration: modelling is mandatory. On the other hand, turbulence models are often strongly limited by our lack of understanding of fundamental mechanisms. As a result, we have a deadlock: turbulence is thought of as ‘unsolvable’ theoretically and computationally ‘intensive’. Indeed, progress by using conventional methods has been slow. Last year, however, something new happened. Two unconventional conceptual and numerical methodologies to study Navier-Stokes equations appeared based on: (i) a surgery of nonlinear interactions with different Energy and Helicity contents, (ii) a fractal-Fourier decimation. These unexplored tools are potential breakthroughs to unravel the basic mechanisms governing the turbulent transfer in isotropic, anisotropic and bounded flows, e.g. the mechanism behind the growth of small-scales vorticity and formation/stability of coherent structures, a challenge that has defeated all numerical and theoretical attempts, up to now. The ultimate goal of NewTURB is to integrate the fresh knowledge achieved by using these novel numerical instruments to push forward the frontiers of turbulence modelling, exploiting the possibility to reduce the number-of-degrees-of-freedom in an innovative way to deliver alternative frontier ‘multiscale eddy-simulations’ methodologies for both unbounded and bounded flows with smooth walls or with heterogeneous landscapes, e.g. flows over a rough surface.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.