Obiettivo
Our aim is to seek detailed molecular level understanding of the interactions between HIV-1 and innate immune sensors expressed in myeloid cells. We have demonstrated that HIV-1 replicates in primary human macrophages without triggering interferon production. However, by specific mutation of HIV-1 proteins or by manipulating interaction with host cofactors we can reveal the virus to innate immune receptors and activate an antiviral response leading to secretion of soluble type 1 interferon and cessation of replication. We propose to define the sensors and the details of the antiviral pathways that are activated in macrophages using proven RNA interference techniques reading out activation of innate immune responses by measurement of secreted interferon and induction of gene expression. We have also characterised small molecules that potently inhibit HIV-1 by revealing HIV-1 to innate immune sensors. In collaboration with crystallographers and medicinal chemists we aim to improve the potency and specificity of these drugs and to use them to study the anti-HIV-1 innate immune response. DC are sentinels of innate immunity and their infection induced maturation leads to interferon production and DC dependent T cell maturation that defines the nature and potency of the immune response. We will examine the effect of triggering innate responses in DC using HIV-1 mutants/drug treated wild type virus on allogeneic responses, by measurement of T cell proliferation and function and in an ex vivo CD8 T cell killing assays using peripheral blood CD8 cells from HIV‑1 infected patients. In this way we will uncover the molecular details of HIV-1’s interaction with innate immunity and discover how the virus replicates in primary immune cells without detection. This work will make a significant technical and intellectual contribution to an important emerging scientific field focusing on understanding and manipulating the complex relationship between HIV-1 and innate immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.