Descrizione del progetto
International Partnership building and support to dialogues
The aim of ASSISI_bf is to develop (1) a fundamental new class of distributed ICT systems, which are bio-hybrid collective adaptive systems (CASs) that consist of two sub-systems: One is a self-organising society of animals; the other one is a society of technical devices. These CASs will solve problems by distributed spatial computation; this heterogeneous system (animals, robots, nodes) will perform collective decision-making and maintain internal homeostasis. (2) We plan to develop a fundamental new method to design CASs by exploiting evolutionary computation on mathematical models that are used to drive the engineered part of the CAS. This way the collective of animals and robots will adapt to environmental changes and will maximize its efficiency and stability. (3) We will develop several novel benchmarks, using the level of acceptance of robots by the animal society as a hard-to-reach criterion. (4) Finally, we will derive a general model for heterogeneous CASs, which will be used to develop new algorithms for other heterogeneous robotic CASs. We address all 3 principles that should be researched for CASs, which are: design, operation and evolution. The project tackles several severe engineering challenges. It has a high potential of impact and foundational character on several communities. On the one hand it has the potential to establish a new field of science, which focuses on self-adapting engineered systems able to integrate themselves into an existing natural society. On the other hand, the proposed long-term impact reaches from establishing important new methods in agriculture, environmental sustainability policies, live stock management, environmental monitoring, bio-hybrid engineering and pharmaceutical industry, as our proposed technology allows fully automated (but non-invasive, non-harmful) experimentation with social animals. By deducting models and algorithms our project can also influence and promote general research of distributed ICT systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.