Obiettivo
Gravity is successfully described by Einstein’s theory of general relativity (GR), governing the structure of our entire universe. Yet it remains the least understood of all forces in nature, resisting unification with quantum physics. One of the most fundamental predictions of GR are black holes (BHs). Their defining feature is the event horizon, the surface that light cannot escape and where time and space exchange their nature. However, while there are many convincing BH candidates in the universe, there is no experimental proof for the existence of an event horizon yet. So, does GR really hold in its most extreme limit? Do BHs exist or are alternatives needed? Here we propose to build a Black Hole Camera that for the first time will take an actual picture of a BH and image the shadow of its event horizon. We will do this by providing the equipment and software needed to turn a network of existing mm-wave radio telescopes into a global interferometer. This virtual telescope, when supplemented with the new Atacama Large Millimetre Array (ALMA), has the power to finally resolve the supermassive BH in the centre of our Milky Way – the best-measured BH candidate we know of. In order to compare the image with the theoretical predictions we will need to perform numerical modelling and ray tracing in GR and alternative theories. In addition, we will need to determine accurately the two basic parameters of the BH: its mass and spin. This will become possible by precisely measuring orbits of stars with optical interferometry on ESO’s VLTI. Moreover, our equipment at ALMA will allow for the first detection of pulsars around the BH. Already a single pulsar will independently determine the BH’s mass to one part in a million and its spin to a few per cent. This unique combination will not only produce the first-ever image of a BH, but also turn our Galactic Centre into a fundamental-physics laboratory to measure the fabric of space and time with unprecedented precision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.