Obiettivo
Consumers have increasing demands for healthy, nutritious, and innovative food produced sustainably. Minor cereals can address these points, as well as contributing to feed and non-food markets. However, they have been hardly developed as commercial varieties, with no major investment to exploit genetic diversity in breeding programmes, and have low yields. There has been little research to optimise agronomy, food processing and marketing.
HealthyMinorCereals will apply state of the art methods for genetic characterisation and phenotyping of >800 genotypes of 5 minor cereal species (spelt, rye, oat, einkorn and emmer). The project will select traits related to yield, nutritional quality and disease resistance, especially targeting important and emerging crop diseases, to identify well characterised genotypes for development of minor cereal varieties and cross breeding. Field experiments in 4 contrasting climatic zones in Europe will optimise agronomy within the organic and low-input sector, addressing gene x environment interactions, fertilization and potential benefits of agronomic management suited to improve yields in each country, and culminating with innovative on-farm trials.
The project will investigate variation in nutritional quality of selected genotypes and analyse biological effects of seed extracts in human cell lines. Parameters of grain important for food manufacture will be investigated with optimisation of milling and other processes to maximise nutritional quality. Food industry partners will use selected minor cereal grains to develop new food products that will be demonstrated with production trials, standardisation and sensory analysis. A study on market potential will investigate factors involved in the development of minor cereals in various European markets and develop a framework for enhancing this potential. The project consortium has a major involvement of SME partners involved in breeding, farming, and food production with minor cereals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
161 00 PRAHA 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.