Obiettivo
G-quadruplexes (G-4) are polymorphic nucleic acid structures identified in gene promoters where they act as transcription regulators. G-4s have been found in eukaryotic and prokaryotic organisms, while very little information is available on viruses. The applicant research group has recently shown that HIV-1, which integrates into the human chromosomes and exploits cellular factors to activate transcription, takes advantage of G-4-mediated transcription regulation. G-4 disruption stimulates promoter activity while G-4 stabilization by small molecules inhibits it, showing a striking parallelism between HIV-1 LTR and eukaryotic promoter G-4s. Preliminary results indicate that similar G-4 structures form also in the viral RNA genome before retrotranscription. Available G-4 ligands, developed as anticancer drugs targeting DNA G-4, recognize both viral and cellular G-4s. Therefore, they cannot be straightforwardly used as anti-HIV compounds. The aim of this project is to develop highly specific anti-HIV-1 drugs targeting LTR DNA and/or RNA G-4s, using both reversible G-4 ligands and G-4-selective alkylating/cleaving agents, triggered by external stimuli. These approaches will be taken: a) to increase selectivity by 1) screening of ligands against LTR G-4s to select the best hits among libraries of G-4 ligands; 2) conjugation of the most promising leads to modified nucleic acids complementing LTR G-4 loop/flanking regions, to deliver the drug to its target; b) to stabilize binding by conjugation of the ligands to 3) an alkylating/cleaving subunit, and 4) an activable moiety (such as quinone methides) that alkylates the target only once the drug has reached it. Physico-chemical, biomolecular, cellular and viral assays will be used to tests the compounds. This approach should deliver reversible and irreversible ligands that selectively inhibit viral transcription and/or reverse transcription, thus preventing virus production and/or integration into the host genome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.