Obiettivo
This project will provide major insights into commodity exchange and maritime links, in the Bronze Age Aegean world and Eastern Mediterranean, through the detailed analysis and publication of Transport Jars of LHIIIA-LHIIIC date in the Argolid, Greece. Building on important new evidence from the major citadels of Tiryns and Midea, it will use thin section petrography and chemical analysis to ascribe provenance to transport jars of the late 14th to 12th centuries BCE. Recent work on transport amphorae and notably Transport Stirrup Jars (TSJs) has demonstrated the great potential of integrated petrographic and chemical analysis to answer questions on the provenance of ceramics and their contents (e.g. Haskell et al. 2011; Day et al. 2011), the latter work concentrating on Crete. Now, transport jars including TSJs, Canaanite amphorae, Cypriote and Attic, will be analysed and compared to the extensive, comparative datasets held by the Sheffield – NCSR ‘Demokritos’ research team, which covers not only the Aegean, but relevant material from much of the Central and Eastern Mediterranean. This important, diachronic ceramic evidence will be used to trace contact between the Argolid, Crete, Cyprus and the Levant both during the life of the Mycenaean Palaces and immediately after their demise. Tiryns and Midea provide an unrivalled resource for such work and it will produce the first fabric-based work on major deposits from these sites. In a dynamic partnership with Higher Education and public institutions, Dr Marta Tenconi, the proposed IEF, will illuminate commodity exchange in the Argolid, the core area of the Mycenaean world. The research will lead to major academic publications, dissemination to the public by national press and a museum outreach programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.