Obiettivo
With this research project we propose a full morphological analysis of clusters of galaxies and the cosmic web itself, based on very high resolution maps of the dark matter distribution in these structures. Those maps will be derived by means of gravitational lensing and other tracers of the dark matter distribution like temperature maps of the Cosmic Microwave Background. This analysis will go far beyond the usual simplifications made in the characterisation and classification of structure, like azimuthally averaged, 1-dimensional functional forms of the density profile or the sole use of 2-point correlation functions in astrophysical data.
The cosmic web is the global, filamentary structure of the Universe with clusters of galaxies sitting at the intersects of this network. We will produce high-resolution maps of this web using wide-field galaxy redshift surveys and analyse its morphology, including its most prominent structures, clusters of galaxies, which are particularly interesting tracers of structure formation since they are the latest structures to form in the current paradigm of cosmological structure formation. All cluster mass components, the dominant dark matter, hot X-ray emitting intra-cluster gas and the small fraction of mass sitting in luminous stars are directly or indirectly observable through optical, X-ray, lensing or Sunyaev Zel'dovich observations. This morphological characterisation will be carried out with the techniques of mathematical morphology and include Minkowski functionals. By comparing to a large set of numerically simulated data, we aim to distinguish different models of dark matter including cold, warm and self-interacting dark matter. This is possible since the morphology of structure changes significantly in those different formation scenarios. Our analysis will use data from the cluster surveys CLASH and the Frontier Fields, from the wide-field surveys CFHTLenS and KiDS and will path the way for the Euclid mission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.