Obiettivo
Staphylococcus aureus community-acquired (CA)-MRSA strains are highly virulent and can cause infections in otherwise healthy individuals and are a leading cause of death worldwide. Innate immunity is our primary defense against invading staphylococci. Blood-neutrophils migrate to the site of infection where they, in concert with the complement system, engulf and kill bacteria in a process called phagocytosis. Especially CA-MRSA strains seem to be very efficient in circumventing this neutrophil killing. Interestingly, only a relative small number of virulence factors have been associated with CA-MRSA, one of which are the phenol soluble modulins (PSMs). In vivo models of experimental infection with PSM-mutants have shown a critical role for PSMs in skin and soft tissue infections. PSMs are small alpha-helical peptides which have two distinct functions on the immune system, in vitro PSMs can attract neutrophils in the nanomolar range, whereas in the micromolar range they are cytolytic for neutrophils. Recent publications suggests that these two functions complement each other for full staphylococcal virulence, although it seems counter-intuitive for S. aureus to actively attract its mortal enemy: the neutrophil. To make matters even more complicated PSMs are functionally inactivated by host serum lipoproteins, most efficiently by high density lipoprotein (HDL). The goal of this research proposal is to determine the mechanism of action for PSMs in staphylococcal disease. To this end, I will use genomic and proteomic approaches combined with cutting edge in vivo spinning-disk confocal microscopy, to dissect the functions of PSMs in host-staphylococcal interactions in; 1) neutrophil recruitment, 2) neutrophil lysis 3) HDL neutralization and liver pathology, 4) Evasion of PSM-recognition by FLIPR-L
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.