Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Equalizing or disequalizing? Opposing socio-demographic determinants of the spatial distribution of welfare.

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’istruzione di genere e alle distribuzioni del benessere

Negli ultimi decenni si è assistito a un’espansione dell’istruzione, insieme a un’inversione del divario di genere in questo ambito. Il progetto EQUALIZE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di indagare la relazione tra le attuali tendenze nella formazione delle famiglie, le modalità di vita e i livelli di istruzione specifici per genere con la distribuzione spaziale del benessere e l’emergere di famiglie senza occupati nelle società moderne. Il progetto si avvarrà di diverse indagini sulle famiglie, nonché del progetto IPUMS (Integrated Public Use Microdata Series) e del Centro demografico dell’America Latina e dei Caraibi, le maggiori fonti di microdati censuari al mondo. Conducendo un’analisi a livello micro, meso e macroscopico, EQUALIZE mira a stabilire connessioni formali tra la distribuzione del benessere e i relativi fattori sociodemografici per rivelare intuizioni preziose.

Obiettivo

This project aims to investigate the extent to which current trends in family formation, living arrangements and gender-specific education levels are related to the spatial distribution of welfare and the emergence of jobless households in contemporary societies. Inter alia, we aim to explore whether the welfare disequalizing, impoverishing and polarizing effects that are currently associated with recent patterns in assortative mating, lone parenthood and household composition are offset by an unprecedented phenomenon that is sweeping the world during the last decades: the rapid process education expansion in tandem with a reversal of the gender gap in education. The extent to which these two opposing forces occur and which of them is more influential in shaping the distribution of welfare between and within countries is among the main goals of this project. To this end, we will draw upon a variety of household surveys and the world largest sources of census microdata: the Integrated Public Use Microdata Series (IPUMS) project and the Latin American and Caribbean Demographic Centre. Because of their unparalleled geographical coverage and detail, these sources of data constitute exceptional instruments to study socio-demographic phenomena that have been vastly underutilized by the international research community. Triangulating our analysis at the micro, meso and macro levels, we will establish formal linkages between welfare distributions and its socio-demographic correlates to unveil insightful relationships that have been unsatisfactorily explored so far because of the lack of appropriately harmonized, sufficiently detailed and georeferenced datasets. We will strongly emphasize the spatial distribution of variables to unravel local patterns that might take place at highly disaggregated levels, therefore not being discernible to traditional (not as finely-grained) approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO DE ESTUDIOS DEMOGRAFICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 174 500,00
Indirizzo
CERDANYOLA V GR UNIVERSITAT AUT BARCELONA EDIFICI E
08193 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 174 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0