Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Crossings in Europe: Gender, Diaspora and Belonging

Descrizione del progetto

Sfruttare il potenziale delle diaspore digitali

L’Europa deve affrontare la sfida di accogliere nuovi immigrati, compresi quelli privi di documenti, con conseguente segregazione di genere ed etnica, in particolare tra le donne migranti. In questo contesto, il progetto CONNECTINGEUROPE, finanziato dal CER, si concentrerà sul concetto di «migrante connesso». Studiando le comunità virtuali di migranti, note come diaspore digitali, il progetto esplorerà le intricate dinamiche di tecnologia, migrazione, globalizzazione, alienazione e appartenenza. Verrà inoltre analizzato l’impatto delle tecnologie digitali nel promuovere l’integrazione europea e nel combattere la segregazione etnica e di genere, promuovendo in definitiva una visione cosmopolita della diversità del continente. In particolare, il progetto si concentrerà sulle diaspore digitali all’interno delle comunità somale, turche e rumene, offrendo una prospettiva comparativa attraverso la raccolta e la mappatura dei comportamenti online delle donne migranti in tutta Europa.

Obiettivo

Many immigrants enter Europe both legally and illegally every year. This creates multiple challenges for the Union, including the gender and ethnic segregation of migrant groups, especially women. While it strives for an inclusive and integrated society as envisioned by the EU motto ‘Unity in Diversity’, it is still often perceived more as ‘Fortress Europe.’ This project focuses on the ‘connected migrant’, studying how virtual communities of migrants, or digital diasporas, convey issues of technology, migration, globalisation, alienation and belonging capturing the lives of migrants in their interaction with multiple worlds and media.
More specifically, it will investigate whether digital technologies enhance European integration or foster gender and ethnic segregation, and, if so, how. Using a multi-layered and cutting-edge approach that draws from the humanities, social science and new media studies (i.e. internet studies and mobile media), this research considers: 1. How migration and digital technologies enable digital diasporas (Somali, Turkish, Romanian) and the impact these have on identity, gender and belonging in European urban centres; 2. How these entanglements are connected to and perceived from outside Europe by focusing on transnational ties; and 3. How digital connections create new possibilities for cosmopolitan outlooks, rearticulating Europe’s motto of ‘Unity in Diversity.’
The outcomes of this work will be innovative at three levels. a) Empirically, the project gathers, maps and critically grounds online behaviour by migrant women from a European comparative perspective. b) Methodologically, it breaks new ground by developing new methods of analysis for digital diasporas contributing to the development of ‘postcolonial’ digital humanities. c) Conceptually, it integrates colonial and migrant relations into the idea of Europe, elaborating on the notion of cosmopolitan belonging through virtual connectivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 809,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 809,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0