Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometry of Grassmannian Lagrangian manifolds and their submanifolds, with applications to nonlinear partial differential equations of physical interest

Obiettivo

The aim of GEOGRAL is to strengthen the bonds of the geometric theory of nonlinear PDEs (and, in particular, integrable systems and equations of Monge-Ampère type) with the geometry of Lagrangian Grassmannians and their submanifolds. In spite of the evident parallelism between these two disciplines, attempts have been rare, yet sophisticated, to cast a bridge between them, and the Applicant himself already gave his own contribution in this direction: he clarified the structure of the space of non-maximal integral elements of the contact planes in jet spaces and studied 3rd order Monge-Ampère equations (which turn out to be of key relevance in topological field theories) through the so-called meta-symplectic structure on the 1st prolongation of a contact manifold.
GEOGRAL has a wide applicative scope, as its theoretical results can be tested on equations and variational problems of key importance for Natural Sciences, Technology and Economy. Tailored to the Applicant's scientific profile and designed in continuity with his previous and current research activities, GEOGRAL consists of four research lines:
[MOV] Regard Lagrangian Grassmannians as homogeneous spaces and and use Cartan's method of moving frame to classify their submanifolds, as in D. The's work, and characterise the corresponding invariant equations, in continuity with D. Alekseevsky's work.
[HYD] Continue the study of certain rational normal curve bundles on Lagrangian Grassmannians, and their bisecant varieties, which are associated with integrable systems of hydrodynamic type, discovered by E. Ferapontov.
[HMA] Geometric study of multi-dimensional and higher-order Monge-Ampère equations, initiated by G. Manno and the Applicant.
[FBV] Study some examples of Cauchy problems and variational problems with free boundary values by exploiting the geometric structures on the spaces of isotropic flags and non-maximal isotropic elements of a meta-symplectic space, in continuity with the Applicant's own work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MATEMATYCZNY POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
UL. SNIADECKICH 8
00-656 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0