Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The value of mothers to society: responses to motherhood and child rearing practices in prehistoric Europe

Obiettivo

Analysing the link between reproduction and women’s social status, this project explores social responses to pregnancy, birth and childrearing from the late Neolithic to the late Iron Age (c.3000-15 BC) through case studies in central Europe. Motherhood and childrearing, often seen as natural, mundane and inevitable parts of women’s lives, are also cultural and historically contingent practices that build the foundations of societies. Exploring the value of mothers to society will aid in understanding important long-term developments such as social stratification, increasing population density and the entrenching of gender roles during the three millennia under investigation.

Bringing together the latest developments in archaeological science, including palaeo-pathology, ancient DNA and isotope analyses, with innovative interpretative approaches, this project will explore if all women were expected to become mothers, highlight alternative lifeways, evaluate risks and consequences of becoming a mother and analyse the social value of reproductive success.

It is the first study that aims to systematically predict the probability of whether or not a woman has given birth using palaeo-pathological markers combined with individual age information and population-specific demographic data. It will contextualize the findings with an in-depth status analysis of women’s graves. Graves of pregnant women, double burials of women and children as well as infant burials will provide further data. The study extends to childrearing (care, feeding, but also abuse, neglect and infanticide) and explores how children were treated after death for insights into their significance.

Current political discourses about mothers in society and workforce frequently refer to ‘natural’ and ‘ancient’ childrearing practices. This project will contribute significantly to our understanding of motherhood and counter naive narratives of childrearing in prehistory with science-based information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 680,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 680,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0