Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indigenous Communities, Land Use and Tropical Deforestation

Descrizione del progetto

Un approccio olistico per combattere la deforestazione tropicale

La deforestazione tropicale è un problema ambientale urgente, che contribuisce in modo notevole ai cambiamenti climatici rilasciando nell’atmosfera considerevoli emissioni di carbonio. Le principali cause di deforestazione nelle regioni tropicali sono l’espansione agricola e l’estrazione di legname. In questo contesto, il progetto INCLUDE, finanziato dal CER, adotterà un approccio nuovo, finalizzato a comprendere la complessa interazione di fattori tecnologici, ambientali, economici e sociali che influenzano le dinamiche di utilizzo del suolo. Esaminando il ruolo delle strutture di governance e le prospettive delle parti interessate, questa ricerca si propone di individuare interventi efficaci per ridurre la deforestazione e il degrado forestale. Concentrandosi sulla provincia di Salta, nella parte nord-occidentale dell’Argentina, il progetto affronta gli alti tassi di cambiamento della copertura del suolo, riconoscendo al contempo la presenza di comunità indigene e rurali.

Obiettivo

Tropical deforestation is an important contributor to climate change, through the release of significant amounts of carbon in the atmosphere. The main proximate cause of deforestation in tropical regions is agricultural expansion, followed by timber extraction. The general objective of this research is to understand how the interaction of technological, environmental, economic and social factors influence land use dynamics, including household decisions, about agricultural expansion and resource extraction in sensitive tropical regions. More specific questions relate to the role of various governance structures, particularly those recognizing common property regimes of land tenure to indigenous and rural communities, and the deliberative evaluation about the opportunity of reforming such structures in order to reduce deforestation and forest degradation. Although such aspects have been addressed in a variety of contexts, the approach proposed here is novel as a) it explicitly models the interaction between institutional, environmental, technological and socio-economic factors at different spatio-temporal scales, b) it specifically focuses on the governance structures associated with different land tenure regimes through the lenses of Social Network Analysis (SNA), c) uses a Q-methodology framework to develop a participatory approach to study stakeholders’ perspectives and attitudes on the necessary governance interventions to prevent deforestation and forest degradation and d) it assesses the relationships between agricultural expansion, deforestation, governance structures and stakeholders’ attitudes, with particular attention to the sensitivity of household land use decisions and resource extraction. In order to meet the research objectives, this project will focus on the province of Salta in the dry Chaco in North-Western Argentina, a region characterized by high rates of land cover change and the presence of indigenous/rural communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 376,81
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 596 376,81

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0