Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomedicine upscaling for early clinical phases of multimodal cancer therapy

Descrizione del progetto

Una nuova nanomedicina per il cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è considerato una delle forme di tumore più aggressive e spesso non viene individuato nelle fasi precoci per l’assenza di sintomi specifici. Questo tumore è caratterizzata da una prognosi complessivamente infausta, da un tasso di sopravvivenza basso e da opzioni terapeutiche limitate. Per offrire terapie alternative ai pazienti, il progetto NoCanTher, finanziato dall’UE, intende sviluppare nanoparticelle funzionalizzate per colpire le cellule del cancro al pancreas e veicolare un farmaco antitumorale. La squadra di ricercatori porterà questa nanoformulazione fino alla fase di sviluppo clinico, che comprende l’ampliamento della produzione in condizioni certificate e l’ottimizzazione di vari parametri affinché possa essere somministrata ai pazienti.

Obiettivo

This project has been amended in July 2019 to better align the described tasks and timeline with the current status of the project.

The preceding Multifun Consortium (FP7 project Nº. 262943) has developed and validated distinct nanoformulations as therapeutic approach against pancreatic and breast cancer. These nanoformulations are based on magnetic iron oxide nanoparticles (MNP) multifuntionalised with a target peptide and an anticancer chemical drug, allowing for a synergistic therapeutic effect produced by the combination of intracellular drug delivery and magnetic hyperthermia. In particular, some of the designed formulations (patent filed PCT/EP2015/056631) have proven their efficacy, safety and non-toxicicty, in in vitro and in vivo studies, against the mentioned cancers, thus making them promising candidates to produce a novel nanomedicine therapy for cancer.

NoCanTher aims at translating one of these nanoformulations to early clinical development for pancreatic cancer. Particularly, we plan to assess bare nanoparticles (System B) and multifunctional nanoparticles (System A) in advanced preclinical models and run a clinical study with the System B. To successfully reach this objective, we will concentrate our efforts in two main group of activities:

• Nanotherapeutic up-scaling under Certfified conditions: NoCanTher will scale up the manufacturing of the proposed nanoformulation from milligram-scale laboratory synthesis up to multigram-scale production to generate sufficient material for clinical and regulatory assays. To this aim, a certified production line will be optimised and the relevant quality control will be conducted at the different stages of the up-scaling process.
• Clinical Study: NoCanTher will include late preclinical parameter testing to raise a clinical treatment protocol, regulatory assays, as well as the design of the clinical study and the preparation of the Investigational Medicinal Device Dossier (IMDD).

This strategy will allow us to apply for Clinical Study Authorisation (CSA) then, we will carry out a Clinical Study. NoCanTher involves the participation of 11 institutions from three different sectors (academia, industry, clinical) and from five different countries (Ireland, France, Germany, Spain and the UK).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 696,89
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 696,89

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0