Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOS-based Quantum Information TechnOlogy

Obiettivo

Quantum computing is now widely regarded by many in academia, governments and industry to represent a major new frontier in information technology with the potential for a disruptive impact. Many different materials and approaches have been explored, with a narrowing of focus in recent years on scalable implementations based on solid state platforms. In particular, there is now strong evidence that silicon, the primary platform technology for today’s processor technology, inherently possesses many key properties that make it advantageous for quantum computing. Two types of qubit based on spins in silicon nano-devices made in academic research labs have already been reported with demonstrated high-fidelity operation. Our project builds on this success and aims to take this technology to the next readiness level by showing that silicon-based qubits can be realised within a full CMOS platform, using the 300mm-scale fabrication facilities in our consortium. In doing so we will demonstrate the true potential of silicon based qubits in terms of scalability and manufacturability.
Our focus is on distilling the silicon device design down to the simplest core element necessary to demonstrate qubit behaviour, in order to lay the foundation for a scalable technology. We will design, model and fabricate these qubit devices, and then benchmark them using key operating parameters. Our attention is not limited at the lowest level technology layer where the qubits reside, and includes higher control layers necessary to operate such devices, including demonstrating strategies for achieving local control and readout in large-scale arrays without cross-talk and developing cryo-CMOS electronics to support the qubit operation. Both of these may be spun-out and yield their own technological impacts. Thus, our holistic approach offers a wider opportunity to harness the tremendous proven capabilities of integrated CMOS technology to become a key driver of quantum technology development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 146 568,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 146 568,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0