Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exoplanet atmospheres as indicators of life: From hot gas giants to Earth-like planets

Obiettivo

This is a proposal to use a new ground-breaking spectroscopic technique to study the atmospheres of extrasolar planets. Understanding planet atmospheric processes and their evolutionary histories is crucial for unambiguously identifying biomarker gases, and forms the main driver behind the enormous surge in exoplanet atmospheric research.

I propose to lead a program using the new VLT CRIRES+ instrument, that will focus on the new ground-breaking developments in ground-based high-dispersion spectroscopy, in which my work plays a leading role. We successfully determined the dominant spectroscopically-active species in hot Jupiter atmospheres (e.g. Brogi, Snellen et al. Nature 2012), provided the first evidence for high altitude winds (Snellen et al. Nature 2010), and determined for the first time the spin-rotation rate of a young gas-giant planet (Snellen et al. Nature 2014) – pioneering a technique that combines high-dispersion spectroscopy with high-contrast imaging.

The new CRIRES+ spectrograph at the VLT (2017) will have a revolutionary impact in the field, changing the main focus of current atmospheric research from hot 1000-1500 K gas giants to cooler 400-700 K Neptunes and Super-Earths. With this new instrument, I will 1) make a large inventory of planet spin rates as function of planet mass and age, 2) probe the atmospheres of cool super-Earths above the cloud-deck for the first time, solving for their bulk compositions. 3) determine the vertical and longitudinal atmospheric temperature profiles of hot Jupiters, and obtain a complete inventory of the C and O bearing molecules in their upper atmospheres. 4) I will for the first time probe isotope-ratios in exoplanet atmospheres. This project will be an important stepping stone in developing high-dispersion spectroscopic techniques for studying Earth-like exoplanets with the European Extremely Large Telescope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 300 962,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 300 962,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0