Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Project to Lead Ecodesign Integration with Aerospace Development and Engineering Systems

Descrizione del progetto

Una rotta stabilita per i flussi di lavoro della progettazione ecocompatibile

L’industria aerospaziale si trova ad affrontare una sfida cruciale: lo scollamento tra la progettazione ecocompatibile e gli strumenti di analisi del ciclo di vita (LCA, Life-Cycle Analysis). Per affrontare questo problema, il progetto PLEIADES, finanziato dall’UE, intende integrare la progettazione ecologica e l’LCA nei flussi di lavoro ingegneristici esistenti. Migliorando gli attuali strumenti di progettazione ecocompatibile, PLEIADES consentirà una transizione progressiva dalla progettazione ecocompatibile della fase iniziale alla LCA estesa. Inoltre, ridurrà le incertezze e incorporerà dati fondamentali per l’ingegneria, l’ambiente e la sostenibilità. Il progetto intende inoltre a sfruttare l’LCA semplificata insieme ai dati sui materiali e sui processi per la selezione durante tutto lo sviluppo del prodotto, riducendo al minimo le incertezze e massimizzando il rendimento di dati ambientali e sostenibilità. Grazie a PLEIADES, l’industria aerospaziale si attende di ottenere un approccio armonizzato dedicato a prodotti aerospaziali sostenibili ed efficienti fin dalla progettazione.

Obiettivo

The primary industrial objective of the PLEIADES project is to enable an integrated approach to the industry focused eco-design of aerospace products as part of existing engineering development workflows. The project will focus on the further development of the existing eco-design tools developed in collaboration with Rolls-Royce during the SAMULET project to enable a progressive transition from early stage eco-design through to extensive life cycle analysis (LCA) activities whilst appropriately reflecting and enabling the reduction of uncertainties and unknowns in the underlying engineering, environmental and sustainability data. The tools involved are already deployed as the basis for enterprise level materials information management systems at Rolls-Royce and many other leading aerospace manufacturers globally and already integrate seamlessly with other key design and product lifecycle management systems. These integration's will be extended and new integrated workflows introduced within the project in particular to accommodate appropriate information originating from supplier declarations and to manage the allocation of impacts within individual facilities to relevant materials, processes and products.

A second important objective of the project is to bridge the current disconnect between the tools used for eco-design and for extensive LCA. This objective seeks to progressively capitalise upon the investment in data required for extensive LCA throughout the product development process and not just at the end of product development. It will provide the mechanisms to capitalise upon the knowledge gathered during previous extensive assessments of products seamlessly feeding appropriate information back into eco-design workflows. This objective seeks to progressively reduce the uncertainties observed during eco-design and will maximise the long term return on investment from generating primary environmental and sustainability data for materials and processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRANTA DESIGN LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 159 351,25
Indirizzo
CLIFTON ROAD 62 RUSTAT HOUSE
CB1 7EG CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 159 351,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0