Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe maritime operations under extreme conditions: the Arctic case

Descrizione del progetto

Navigazione sicura nell’Artico

Il rapido aumento del traffico marittimo nella regione artica ha comportato un incremento dei sinistri marittimi causati dall’ambiente estremamente ostile della regione. Pertanto, qualsiasi crescita delle opportunità di navigazione nell’Artico deve dare priorità alla sicurezza degli equipaggi e dell’ambiente naturale. Il progetto SEDNA, finanziato dall’UE, elaborerà un approccio innovativo e integrato basato sul rischio per la sicurezza della navigazione artica, della progettazione e del funzionamento delle navi. Il progetto creerà e dimostrerà un ambiente operativo incentrato sull’uomo per il ponte delle navi che navigano nel ghiaccio utilizzando la tecnologia della realtà aumentata (il Safe Arctic Bridge), integrerà dati meteorologici e oceanografici dinamici con il monitoraggio in tempo reale delle navi e le previsioni dei movimenti del ghiaccio, e fornirà soluzioni ingegneristiche antighiaccio, un quadro di progettazione basato sul rischio e un CEN Workshop Agreement.

Obiettivo

Maritime traffic in the Arctic region is rapidly increasing. But there has been a huge increase in marine casualties in this region due to its extremely harsh environment and the severe safety challenges for ships’ navigation teams.

SEDNA will develop an innovative and integrated risk-based approach to safe Arctic navigation, ship design and operation, to enable European maritime interests to confidently fully embrace the Arctic’s significant and growing shipping opportunities, while safeguarding its natural environment.

More specifically SEDNA will create and demonstrate the improved safety outcomes of:
1. The Safe Arctic Bridge, a human-centered operational environment for the ice-going ship bridge using augmented reality technology to provide improved situational awareness and decision making whilst enabling integration with new key information layers developed by the project using innovative big data management techniques.
2. Integrated dynamic meteorological and oceanographic data with real time ship monitoring and ice movement predictions to provide reliable decision making for safe and efficient Arctic voyage optimisation.
3. Anti-icing engineering solutions, using nature inspired approaches, to prevent ice formation on vessels, eliminating ice as a ship stability and working-environment hazard.
4. Risk-based design framework to ensure that vessel design is connected to all key hazards of ship operation in the Arctic. The holistic treatment of the ship design, operating regime and environment will improve safety and minimise impact over the entire life cycle.
5. A CEN Workshop Agreement on a process to systematically address safety during bunkering of methanol as a marine fuel along with safety zone guidance for three bunkering concepts: Truck to Ship, Shore to Ship and Ship to Ship.

To maximise impact, SEDNA will provide formal inputs to international regulatory regimes regarding regulation adaptation requirements for its safety solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BMT GROUP LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 555,00
Indirizzo
GOODRICH HOUSE WALDEGRAVE ROAD 1
TW11 8LZ Teddington
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Hounslow and Richmond upon Thames
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 966,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0