Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient-specific tumour growth model for quantification of mechanical 'markers' in malignant gliomas: Implications for treatment outcomes.

Obiettivo

Gliomas are the most frequent primary brain tumours in adults (70%) with Glioblastoma multiforme (GBM) being the most frequent and most malignant sub-type (about 50%). Their growth is characterised by infiltration of surrounding healthy tissue, rapid proliferation, and the formation of a necrotic core. GBM growth often creates biomechanical forces that cause compression and displacement of the surrounding brain tissue. This mass-effect is of direct clinical importance; it correlates to functional loss and pressure-induced brain herniation is the leading cause of death for 73% of patients, however this is not used to inform treament. Overall long term prognosis for GBM remains poor, with median overall-survival below 1.5 years and 5-y survival rates below 3%.

We hypothesize that biomechanical Glioma “phenotypes” can be distinguished by mathematical models that estimate the forces that produce tissue displacement. Forces building up as a result of tumour growth might alter the behaviour of cancer cells and can reduce blood perfusion by compressing intra-tumoral blood vessels thus affecting drug delivery. We therefore expect that biomechanical factors may have direct implications not only on the biophysical level, but also for clinical decision making, affecting treatment response and outcome.

This project seeks to understand the role of biomechanics in the formation of different GBM phenotypes, and to identify “biomechanical markers” that can be used to inform clinical decision making for individual patients.
A mathematical model of tumour growth and biomechanical tumour/healthy tissue interaction will be developed and characterised in a multi-step validation procedure. This model will be tested with clinical data and may allow for characterisation of the biomechanical fingerprint of individual patients. Its impact on treatment outcomes will be investigated in in silico studies with clinical data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 840,20
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0