Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new vantage point on how gas flows regulate the build-up of galaxies in the early universe

Obiettivo

Galaxies reside within a web of gas that feeds the formation of new stars. Following star formation, galaxies eject some of their gas reservoir back into this cosmic web. This proposal addresses the fundamental questions of how these inflows and outflows regulate the evolution of galaxies. My research team will tackle two key problems: 1) how gas accretion regulates the build-up of galaxies; 2) how efficiently outflows are in removing gas from star-forming regions. To characterise these flows across five billion years of cosmic history, we will pursue cutting-edge research on the halo gas, which is the material around the central galaxies, within dark matter halos. We will focus on scales ranging from a few kiloparsecs, where outflows originate, up to hundreds of kiloparsecs from galaxies, where inflows and outflows have visible impacts on halos. We will attack this problem using both simulations and observations with the largest telescopes on the ground and in space. With novel applications of absorption spectroscopy, we will gain a new vantage point on the astrophysics of these gas flows. Exploiting unprecedented datasets that I am currently assembling thanks to ground-breaking developments in instrumentation, we will directly connect the properties of halo gas to those of the central galaxies, investigating the impact that the baryonic processes probed in absorption have on galaxies seen in emission. In parallel, using new hydrodynamic simulations and radiative transfer calculations, we will go beyond present state-of-the-art methodologies to unveil the theory behind the origin of these gas flows, a crucial aspect to decode the physics probed by our observations. As a result of this powerful synergy between observations and simulations, this programme will provide the most advanced analysis of the impact that inflows and outflows have on galaxy evolution, shaping the direction of future work at 40m telescopes and the next generation of cosmological simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 557,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0