Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tumor suppressive microRNAs for cancer therapy

Obiettivo

The challenge for cancer therapy involves hampering the mechanisms by which the normal gene expression machinery is taken over to allow the aberrant appearance of cancer driving genes. I propose exploiting the therapeutic potential of a special class of tumor microRNAs (miRs) that function as natural post-transcriptional tumor suppressive regulators of many genes in key pathways. These anti-cancer effectors represent an inherent organismal property that I propose to augment and thereby translate into a form of systemic anti-cancer therapy. First, focusing on hepatocellular carcinoma (HCC), I shall perform high throughput screening to identify preferred HCC tumor suppressive miRs. Second, I shall search for small molecules capable of elevating the level of those relevant miRs in tumor cells and tissues. Increasing miR expression will potentially also enhance their secretion into the circulation in exosomes thereby suppressing gene expression at remote tissue sites as well. Third, I shall test the potential of these miRs to better target and inhibit the growth of tumor cells both, in culture and in vivo. This unprecedented conceptual strategy should stimulate the organism’s self-healing potential by enhancing inherent anti-tumor mechanisms. This project is built on robust preliminary findings that show promiscuous anti-cancer effects and predictably fewer side effects due to its completely host-based nature, with the administered miR inducer being the only foreign element. Additionally, due to the fact that each miR simultaneously targets a number of molecular pathways as well as multiple steps within a given pathway, it could help to overcome the major problem of cancer therapy – resistance. This strategy of harnessing these efficient and robust miRs and exosomes for delivery of anti-cancer therapeutics may overcome the high-risk challenge involved and enable high gain value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 840 729,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 840 729,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0