Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new chemical tools to combat ALS

Descrizione del progetto

Terapie molecolari mirate contro la sclerosi laterale amiotrofica

I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono colpiti da una progressiva neurodegenerazione. Sebbene la sua precisa eziologia genetica rimanga sfuggente, la più frequente mutazione a livello genetico associata a questa malattia è l’espansione di un esanucleotide in uno degli introni del gene C9ORF72. Gli scienziati impegnati nel progetto Combat_ALS, finanziato dall’UE, stanno lavorando allo sviluppo di strumenti terapeutici volti a contrastare gli effetti deleteri prodotti dagli RNA che contengono la ripetizione, risultanti dalla trascrizione di tale gene. Verrà testata una serie di agenti chimici, tra cui gli oligonucleotidi antisenso, e ne verrà valutata l’efficacia in modelli cellulari e organoidi cerebrali umani.

Obiettivo

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative disorder that occurs in families, and sporadically in individuals. It was recently discovered that the massive expansion of a GC-rich hexanucleotide in the intron of the gen C9orf72 is its most frequent genetic cause. Many efforts have been dedicated to decipher the mechanisms by which this repeat expansion contributes to the disease. Although not completely understood, the most prominent mechanism suggested is the toxicity mediated by bidirectional transcription of RNA containing expansion of the repeated motif. These transcripts form nuclear RNA foci may sequester RNA-binding proteins (RBPs) leading to a loss of function. Recent investigations have reported on RBPs that specifically interact with quadruplex structures formed by repeat-containing C9orf72 RNAs. All these evidences make C9orf72 a very promising therapeutic target for ALS.
This proposal is focused on the development of new therapeutic tools based on targeting C9orf72 repeat-containing RNA. The objective is finding chemical agents able to counteract the toxicity induced by these RNAs. I will explore antisense and siRNA oligonucleotides containing novel chemical modifications with improved properties. I will study their structure, stability and silencing potencies. Moreover, I propose to use new screening methods to find small compounds with good affinity and specificity for C9orf72 repeats. This proposal includes an in-depth study of the binding mode of the most promising ligands by high resolution NMR, and in vivo testing. For this final aim, I will address the generation of human cerebral organoids carrying C9orf72 repeat expansion and their use to test the therapeutic strategies mentioned above.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 683,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 683,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0