Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Physiology: The link between Earth and Life

Obiettivo

The history of life is a subject that attracts the interest from both researchers and the society in general - it is in the human nature to wonder about our own history. Our only sources of information about microbial evolution reside in genomic data and geological records. Major advances in sequencing techniques are overwhelming databases with rich and novel insights into microbial taxonomic diversity, in particular about new uncultured lineages. Through metagenomics we now know that they are there but we still do not understand what they are doing.The key to that understanding is not genomics, it is physiology.Our main impediment to understand environmental microbial life is our lack of insights into the physiology of newly discovered lineages, how they harness and conserve energy.While phylogenetic trees based on universal genes can be generated for thousands of lineages at a time, they do not represent the genome as a whole and, most importantly, due to lateral gene transfer, branching patterns in the tree of life have never correlated well with key physiological traits.The goal of this proposal, whose focus is physiology, is to better understand how microbes harness energy from available environmental sources, how they learned to use new ones, and how this process unfolded during microbial evolution.This will involve i) large-scale comparative phylogenetic analysis of genes involved in and genomically associated with physiology combined with ii) experimental data, using as evolutionary constraints geochemical records of available environmental energy sources.With a top-down approach this work will successively eliminate among extant biological traits ones that cannot be ancient, constraining the physiological space of older microbial solutions.This proposal will lead to testable predictions regarding the order of events in evolutionary bioenergetic transitions, the focus on biological energy harnessing will narrow the gap between geochemistry and microbiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0