Descrizione del progetto
In che modo l’educazione infantile può rompere il circolo vizioso dello svantaggio
La lotta contro le disuguaglianze inizia con l’educazione e la cura della prima infanzia, che è ampiamente considerata un rimedio fondamentale contro il rischio di rendimento scolastico insufficiente. Il progetto EQOP, finanziato dall’UE, studierà l’efficacia di tale metodo educativo. Attingendo a dati provenienti dalla Norvegia, il progetto analizzerà per la prima volta le modalità e i motivi per cui gli svantaggi socioeconomici compromettano le capacità linguistiche e i risultati scolastici infantili. In secondo luogo, EQOP approfondirà se l’educazione e la cura della prima infanzia possa accrescere le opportunità dei bambini svantaggiati. Inoltre, valuterà i costi delle lacune dei risultati socioeconomici e i vantaggi economici di questo rimedio su ampia scala. La Norvegia è un esempio interessante poiché tale metodo educativo è aumentato dal 30 % all’80 % negli ultimi anni e il paese sta affrontando una crescente povertà infantile.
Obiettivo
As inequality increases in most developed countries, children from socioeconomically disadvantaged families are at exceptional risk for academic underachievement with lasting consequences for individuals, their communities, and society at large. Among policy makes, early childhood education and care (ECEC) is considered a key to remedy this risk. Yet the science on ECEC effectiveness at a national scale lags behind the excitement.
Exploiting unique Norwegian data, we first seek to identify how and why socioeconomic disadvantage undermines children’s language skills and school achievement. Second, we will investigate whether ECEC can improve opportunities for disadvantaged children to excel. Third, to clarify the policy relevance of these inquiries, we will estimate costs of socioeconomic achievement gaps and the economic benefits of ECEC at scale. We take an investigative approach that is unprecedented in scope—from population level trends down to nuanced assessments of individual children’s growth.
Throughout the 2000s, Norway’s child poverty rates increased from about 4% to 10%, while the coverage of public ECEC for toddlers increased from 30% to 80%. Across this unique window of time, we have access to rich survey data on language skills and home environment for 100,000 children, and genetically informative data, linked with administrative records on community- and family level socioeconomic risks and opportunities, and on national achievement test scores. These data allow us powerful analytic opportunities, combining state-of-the-art statistical, econometric, psychometric, and genetic epidemiological methods.
I am well positioned to lead this project, having qualified for a Professorship at the University of Oslo aged 36, and having considerable experience in (a) publishing in highly respected scientific journals, (b) working at the intersection of research and policy, (c) leading research projects, and (d) mentoring younger scholars.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.