Descrizione del progetto
Una migliore interazione uomo-macchina per i piloti
I progressi rivoluzionari nei campi dell’elettronica, dell’automazione, dell’informatica e della tecnologia degli aeromobili hanno creato una notevole concorrenza nel settore del trasporto aereo. Tutti questi progressi determinano inoltre un sovraccarico di informazioni che i piloti devono gestire durante il volo. In questo contesto, il progetto PEGGASUS, finanziato dall’UE, ha sfruttato i progressi della tecnologia informatica per introdurre un nuovo sistema di visione intelligente, che riunisce le tecnologie di tracciamento dello sguardo e di riconoscimento dei gesti della mano e che potrebbe essere applicato nelle cabine di pilotaggio per migliorare l’interazione uomo-macchina. Utilizzando telecamere con sensori nel vicino infrarosso, intelligenza artificiale e visione computerizzata, il sistema PEGGASUS riuscirà a garantire che i piloti ricevano le informazioni necessarie quando ne hanno bisogno.
Obiettivo
As the capabilities of cockpit systems increase, the way in which the pilots interact with them evolves. At the same time, flight management concepts and tools continue to increase in complexity, as well as flight and non-flight data streams, which consequently challenges the pilots’ abilities to cope with the information they need to be aware of, and exerts pressure on their cognitive states.
In in framework of the development of new Human System Interfaces carried out in WP1.2.4 the Clean Sky 2 SYSTEMS ITD, the PEGGASUS project proposes an approach to bring innovative smart vision systems to cockpits. The system we propose to develop is a crew interface and monitoring system implementing eye gaze, face, and gesture tracking technologies to bring new functionalities to Human-Machine Interfaces in the cockpit. It consists in a set of NIR-sensitive cameras powered by Computer Vision and Machine Learning algorithms running on a central processing unit. Three prototypes will be developed from a standalone lab prototype, to a TRL5 model integrated in the topic leader’s “cockpit demonstrator”. The system design shall be compliant with aircraft cockpit installation, the operational environment and pre-certification requirements. The requirements defined at the beginning of the project with the topic leader’s inputs, will be verified after its successful integration into the “cockpit demonstrator” avionics.
PEGGASUS brings together partners able to cover the complete value chain of innovative product development: SERMA Engineering (FR), an OEM for aeronautical equipment, CSEM (CH) an RTD with proven experience in innovative technologies for aeronautics, ETHZ (CH) represented by the Geogaze lab that conducts cutting edge research with eye tracking technology, particularly for the use in aviation training, and Swiss (CH), an airline and potential end user who will provide expertise in crew interfaces and monitoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.