Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Resilience Against Violent Extremism and Polarisation

Descrizione del progetto

Esplorare il potenziale di risposta della resilienza

Negli ultimi anni, l’Europa si è polarizzata in modo crescente. Uno dei primi passi per costruire comunità più resilienti è quello di apprendere dalle politiche e dai programmi sinora attuati al fine di contrastare l’estremismo violento. Il progetto BRaVE, finanziato dall’UE, organizzerà le conoscenze esistenti e valuterà l’impatto esercitato dalle politiche e dalle pratiche nella prevenzione delle ideologie estreme e della polarizzazione all’interno delle società europee. Sulla base dei risultati ottenuti, il consorzio di esperti provenienti da università e organizzazioni della società civile di tutta Europa elaborerà una serie di indicatori per misurare la polarizzazione. L’attenzione verrà concentrata sui fattori che forniscono un terreno fertile per la crescita dell’estremismo e della polarizzazione: fattori storici e culturali, disuguaglianze socioeconomiche concrete e percepite e discorsi mediatici.

Obiettivo

Far Right and Islamist groups seeking to recruit people to their particular political cause promote ‘black and white’ ideologies that lead to polarization, hatred, intolerance and violence. Often cherry-picking from religious doctrines, they rely on superficial understanding and interpretation of such doctrines. The activities of such groups can lead to disruption of social cohesion, diminished civic capacity, social tensions, hate speech, intolerance, discrimination and even violence. This project builds on existing knowledge and policy experience with a view of developing better analytical and policy tools for the design of more efficient resilience policies that counteract polarization and prevent violent extremism. The project starts with a critical reading of existing scholarly literature and with a critical mapping of existing policy approaches to develop a preliminary impact assessment of these approaches. It continues with a further survey of good practices in counteracting polarization and violent extremism and builds an integrated database of such practices. The project develops a Resilience Hub that engages with three types of factors that can promote or mitigate polarization and violent extremism in society: notably historical and cultural factors; socio-economic conditions; the role of the social media and networking. We develop stakeholder workshops in relation to these three sets of factors that affect radicalization in society, and follow up with digital forums with the participation of a large number of stakeholders. Each stakeholder dialogue builds a tool of resilience in their field: notably inter-faith education training for secondary school teachers; a proposal for a basic income policy that mitigates socio-economic inequalities; a guide to responsible social media design. The Resilience Hub further develops a Resilience Fair where arts-based community interventions to stop polarization and build resilience will be presented

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 423 000,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 423 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0