Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Sensor System for Food Safety, Quality Control and Resource Efficiency in the Food Processing Industry

Descrizione del progetto

Sensori intelligenti per l’industria alimentare

Il miglioramento del controllo di qualità, l’efficienza delle risorse e la sicurezza alimentare rappresentano esigenze cruciali dell’industria di trasformazione alimentare e la digitalizzazione sta emergendo come soluzione efficace in questo senso. Il progetto S3FOOD, finanziato dall’UE, mira a collegare le imprese specializzate nella trasformazione alimentare con la tecnologia avanzata dei sensori. Il progetto creerà una rete di laboratori viventi per organizzare azioni intersettoriali e transfrontaliere, il cui risultato sarà una vasta gamma di eventi di carattere aziendale che coinvolgeranno PMI e imprese innovative. Il progetto incoraggerà inoltre l’applicazione di sistemi di sensori intelligenti nell’industria di trasformazione alimentare. Un’ulteriore esposizione e commercializzazione del progetto sarà sostenuta da un sistema di voucher per l’innovazione dedicato alle PMI d’Europa.

Obiettivo

Smart Sensor Systems for Food safety, quality control and resource efficiency in the food processing industry (S3FOOD) will facilitate the modernisation and digitalisation of the food processing industry. S3FOOD will stimulate the integration of IoT and related technologies via the implementation of smart sensor systems in the food production processes in order to improve quality control, resource efficiency and the follow-up of food safety in the food production process. S3FOOD brings together clusters with a background in food processing industry, IoT, ICT and sensor technology. It will strengthen current and develop new cross-sectoral industrial value chains within the food production and processing industries through a combination of direct and indirect innovation actions, as well as support and capacity building measures. S3FOOD sets up a network of living labs, organize cross-sectoral, cross-border matchmaking/business/investment events, demonstrations and study visits for SMEs across geographical borders, sectors and with different innovation actors. An innovation voucher scheme will support the realisation of high-TRL, large scale, demonstration and commercialisation projects across Europe. Besides the consortium network, associated clusters from the S3 platform on Smart Sensor Systems 4 agri-food and other networks will support the outreach to SMEs across the EU. More than 2000 SMEs will be reached. More than 200 SME will participate in matchmaking events. A turnover growth rate of 30% is targeted in the SMEs having participated in support cases one year after the end of the project, preserving / creating more than 1000 jobs after the end of the project and by 2025. S3FOOD will operate for 3 years and has a total budget of € 5.046.050 €3.993.000 of which will directly benefit SMEs (79%). € 2.875.000 of the budget is targeted to provide innovation vouchers, and catalyse large-scale demonstration with commercialisation projects with 62 beneficiaries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLANDERS' FOOD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 326 887,50
Indirizzo
KONING ALBERT II-LAAN 19
1210 SINT-JOOST-TEN-NODE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 326 887,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0