Descrizione del progetto
Un’applicazione smartphone per i disturbi alimentari
I disturbi alimentari colpiscono circa 20 milioni di persone nell’UE. Spesso correlati a comportamenti problematici, tra cui inedia autoinflitta, bulimia e purgazione, il loro trattamento solitamente comprende una combinazione di psicoterapia e di educazione alimentare. In tale contesto, il progetto SmartEater, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’applicazione per fornire una registrazione mobile intelligente di stati psicologici ed emotivi, oltre ai comportamenti alimentari, come base per interventi di supporto verso persone affette da bulimia nervosa o da disturbo da alimentazione incontrollata. Per garantire un’elevata adesione dell’utente, l’applicazione chiede agli utenti di inserire ripetutamente i dati circa la voglia di alimenti, lo stress e altre informazioni. Applicando algoritmi di apprendimento automatico, l’applicazione «impara» dall’utente e prevede comportamenti alimentari futuri potenzialmente problematici per un intervento tempestivo.
Obiettivo
Smartphones are ubiquitous in all age groups and socioeconomic levels and digitalization of various life domains is in full
progress. While there are several areas where skepticism is justified, the personal health domain still holds high promises, particularly when applied in specific settings. The proposed mHealth app SmartEater provides intelligent mobile logging of stress, and eating
behavior as a basis for intervention and follow-up care in clinics treating eating disorders and obesity. Current apps require frequent and cumbersome entries, resulting in low user adherence and poor data quality. Evidence for their usefulness is often missing. Further, therapeutic content is not personalized. In SmartEater, users repeatedly enter data on experienced craving for foods and stress. SmartEater then ‘learns’ from the user through sophisticated machine learning algorithms: data from smartphone usage
patterns (e.g. screen-on time, calls, messages, internet traffic) and sensor data (e.g. movement, background noise) are
combined to substitute for manual user input, thereby progressively reducing user burden. Temporal pattern analysis of
individual time-series allows prediction of stress and craving bouts into the near future. Such predictions allows the app to respond
to upcoming eating 'crises’ e.g. overeating/binge eating and launch situation-appropriate tips that have been developed individually for the user during in-patient treatment. SmartEater will be routed in psychological models of eating behavior and rigorously tested in the described population to evaluate efficacy. Due to the sensitive nature of such data, SmartEater enforces strict privacy protection. Targeted markets include health insurances which profit from improved patient health and successful transfer into daily life after professional treatment as well as clinics with an eating/weight disorder focus in German speaking coutries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 SALZBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.