Descrizione del progetto
Studio sugli ostacoli agli investimenti esteri nelle ex repubbliche sovietiche
Negli ultimi dieci anni, sono migliorate le relazioni diplomatiche ed economiche tra l’UE e varie ex repubbliche sovietiche quali l’Azerbaigian, il Kazakistan e l’Uzbekistan. La liberalizzazione dei visti e le riforme economiche fiscali hanno aperto la strada agli investimenti esteri ma questi ultimi non hanno soddisfatto le aspettative iniziali a causa, in gran parte, delle barriere informali che restano scarsamente segnalate e studiate. Il progetto MARKETS, finanziato dall’UE, esaminerà l’incidenza di fattori formali e informali sugli investimenti esteri nelle ex repubbliche sovietiche. Il progetto studierà due paesi per sottoregione, principalmente gli stati baltici, l’Europa orientale, il Caucaso e l’Asia centrale. Realizzerà inoltre una mappa del mondo imprenditoriale della regione studiata e migliorerà i programmi di formazione sostenibili per i futuri analisti, fornendo loro una comprensione pratica fondamentale della regione.
Obiettivo
In the past ten years, diplomatic and economic relations between the EU and a number of post-USSR republics have steadily improved. Initially concerned primarily with internal political stability, countries like Azerbaijan, Kazakhstan or Uzbekistan have since come to realize that availability of oil, gas and minerals is not a guarantee for a stable and shock-resistant economic environment. Efforts to diversify domestic economies and to attract foreign investments have multiplied in the past years in the region, through initiates that include visa liberalization and economic and fiscal reforms aimed at reducing barriers to entry for foreign business seeking access to domestic markets. The response from the international business community to these efforts have been modest to date. While a number of corporate entities have tried to enter new markets, the attractiveness of such newly opened republics remain limited, in large part due to informal barriers to foreign investment. Such informal obstacles and hindrances remain largely under-reported and under-studied, contributing to a more general lack of understanding of local business environments that is exacerbated by a dearth of regional specialists who can understand and navigate the micro and macro socio-political economies of post-USSR markets. MARKETS responds to novel opportunities emerging in post-Soviet spaces by conducting a study on the influence of both formal and informal factors impacting on access to markets in eight countries in the post-USSR, including two countries per sub-region (Baltics, Eastern Europe, Caucasus and Central Asia) to 1) construct a map of business environments in the region based; 2) create, develop and improve the sustainability of training programmes for future analysts to equip them with deep practical understandings of the region, embedded in the newest theoretical and methodological approaches
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.