Descrizione del progetto
Nuovi metodi di fluidodinamica computazionale rendono gli aeromobili più silenziosi
Nell’UE sono oltre 4 milioni le persone esposte a livelli di rumorosità superiori a 55 decibel (dB) Lden provocati dal trasporto aereo, sebbene già livelli di rumore superiori a 45 dB Lden siano associati a effetti negativi sulla salute. E ancora, durante il decollo, il suono dei motori degli aeromobili può superare i 140 dB. Per ridurre tale livello, il progetto DJINN, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di metodi affidabili di fluidodinamica computazionale per valutare promettenti tecnologie di riduzione del rumore per i futuri aeromobili a propulsione integrata. Si suggerisce di ottenere una riduzione di 5 dB del livello di picco del rumore di interazione getto-fusoliera alle basse frequenze. Secondo il progetto DJINN, la comprensione, la modellizzazione e la previsione del rumore getto-fusoliera è la chiave per concepire tecnologie di riduzione del rumore efficaci.
Obiettivo
With the aim of reducing the environmental impact of noise caused by aircraft during take-off, the prediction and mitigation of jet-airframe interaction noise sources remain significant challenges for closely integrated propulsion-airframe architectures.
The ambition of the DJINN project is therefore to develop a new generation of reliable computational fluid dynamics (CFD) methods, most of them belonging to the field of hybrid methods, for assessing promising noise-reduction technologies, with support and validation from reduced-scale experiments. This key ambition is tied to the provision of advanced tools for coupled aerodynamics-aeroacoustics to enable design optimisation in future industrial environments and to reach a new level of noise reduction through a highly collaborative effort.
The DJINN project denotes a breakthrough in designing quieter and greener aircraft through both improved CFD methods and better physical understanding. The ability to understand, model and predict jet-airframe noise is the key to conceive efficient noise reduction technologies and optimise future industrial designs. Important noise reductions of future integrated propulsion aircraft are foreseen with 5 dB reduction of the jet-airframe interaction noise peak level at low frequencies. This objective cannot be reached by investigating the engine/nozzle and airframe systems separately. Improved CFD methods for multi-physics modelling utilizing high-performance computing are expected to reduce design times and costs by around 25% compared to large-scale testing.
The DJINN project will make a major impact on economic and environmental factors and secure the leadership of the European aeronautics industry in the highly competitive global market.
The consortium is formed by major industrial aeronautical companies, well-known research organisations and academic groups, with an SME acting as the coordinator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14163 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.