Descrizione del progetto
Un dispositivo al posto del conducente per evitare incidenti
La distrazione del conducente è un serio problema di sicurezza: gli automobilisti trascorrono fino al 30 % del tempo totale di guida in attività che distraggono, quali parlare al cellulare. Fino a un terzo di tutti gli incidenti stradali implica la distrazione del conducente. Per affrontare questa situazione, il progetto Tactronik, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma avanzata di assistenza alla guida integrata nel sedile del conducente. In particolare, questa nuova piattaforma sarà in grado di prevedere i pericoli imminenti e allertare il conducente per evitare incidenti e aumentare la sicurezza di guida. Questa nuova piattaforma può connettersi facilmente a sensori su sistemi avanzati di assistenza alla guida per fornire sensazioni tattili che attirano l’attenzione attraverso tecnologie aptiche avanzate. Grazie alla funzionalità plug-and-play, la commercializzazione dell’integrazione di Tactronik appare facile.
Obiettivo
Driver distraction due to the use of mobile phones and other technologies is one of the main causes of road crashes, accounting for approximately 30% of road accidents, and causing about 21 deaths and 111 injuries per day on average only in Europe. The automotive and tech industries are pushing development and increasing adoption of Advanced Driver-Assistance Systems (ADAS) to enhance driver’s safety and to mitigate the consequence of distracted driving. Unfortunately, most ADAS are too slow in triggering the correct driver’s response to the impeding hazard, and often distract more the driver with annoying sounds or unpleasant and rudimentary effects. Moreover, they are currently very expensive and difficult to integrate in the vehicles, which makes them unsuitable for mainstream production.
Actronika has developed Tactronik, an advanced driver-assistance platform integrated into the seat of a vehicle that predicts impending hazards and intelligently alerts the driver to prevent accidents and increase driving safety. Tactronik connects seamlessly to the vehicle ADAS sensors and delivers appropriate attention-grabbing tactile sensations through advanced haptic technologies, thus eliciting fast and accurate driver responses to the impending hazard. Tactronik integration is “plug-and-play”, making it suitable for mainstream commercialization.
During the feasibility assessment, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further development plan will be drafted. During the innovation project, Actronika will optimize Tactronik platform, validate its performance through in vehicle testing with automotive partners, and establish a partner ecosystem for Tactronik market entry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75017 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.