Descrizione del progetto
WeCount: la scienza dei cittadini per quantificare il trasporto locale su strada
WeCount intende fornire ai cittadini la possibilità di assumere un ruolo da protagonisti nella produzione di dati, prove e conoscenze in materia di mobilità nei propri quartieri e a livello stradale. Il progetto si avvarrà di metodi partecipativi di scienza dei cittadini per co-creare e utilizzare innovativi e automatizzati sensori di conteggio per il traffico stradale a basso costo (ovvero Telraam) e meccanismi di coinvolgimento di più parti interessate in 5 prove pilota effettuate a Madrid, Lubiana, Dublino, Cardiff e Lovanio. Seguendo questo approccio, sarà possibile quantificare il trasporto locale su strada (automobili, veicoli di grandi dimensioni, modalità di trasporto attive e velocità), produrre conoscenze scientifiche in materia di mobilità e inquinamento ambientale e co-progettare soluzioni informate per affrontare una varietà di sfide nel campo del trasporto su strada. Inoltre, il progetto fornirà alle autorità locali dati efficienti in termini di costi su una scala temporale e spaziale maggiore rispetto a quella che sarebbe possibile impiegare nelle campagne di conteggio del traffico tradizionali, offrendo di conseguenza nuove opportunità per l’elaborazione delle politiche e la ricerca in materia di trasporti.
Obiettivo
WeCount aims to empower citizens to take a leading role in the production of data, evidence and knowledge around mobility in their own neighborhoods, and at street level. The project will follow participatory citizen science methods to co-create and use innovative low cost, automated, road traffic counting sensors (i.e. Telraam) and multi-stakeholder engagement mechanisms in 5 pilots in Madrid, Ljubljana, Dublin, Cardiff and Leuven. Following this approach, we will be able to quantify local road transport (cars, Heavy Goods Vehicles, active travel modes and speed), produce scientific knowledge in the field of mobility and environmental pollution, and co-design informed solutions to tackle a variety of road transport challenges.
Moreover, the project will provide cost-effective data for local authorities, at a far greater temporal and spatial scale than what would be possible in classic traffic counting campaigns, thereby opening up new opportunities for transportation policy making and research.
In WeCount, we empower citizens to develop evidence-led interventions into the political discourse on civic and environmental issues. By putting citizens at the heart of the innovation process, the project seeks to overcome existing technological and societal silos so that citizens can champion a new perspective on road transport that take into account their own concerns in pursuit of better quality of life and more equitable, healthy futures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3010 Leuven
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.