Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric Vehicle Charging Infrastructure for improved User Experience

Descrizione del progetto

Semplificare la ricarica dei veicoli elettrici

Con la crescita della popolarità dei veicoli elettrici, aumentano le esigenze e le aspettative degli utenti sulle soluzioni e sui servizi di ricarica. Il progetto eCharge4Drivers, finanziato dall’UE, migliorerà l’esperienza dell’utente per quanto riguarda le opzioni e i servizi di ricarica disponibili. Nello specifico, svilupperà e dimostrerà stazioni di ricarica di facile utilizzo, servizi intelligenti e soluzioni di ricarica, comprese stazioni di ricarica mobile e di sostituzione delle batterie. Saranno sviluppati servizi incentrati sull’utente quali la pianificazione del percorso, la prenotazione e la pianificazione della posizione di ricarica per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti e promuovere la crescita della mobilità elettrica. I sistemi di ricarica di facile utilizzo e i servizi interoperabili del progetto saranno dimostrati in 10 settori e riguarderanno alcune città, la rete transeuropea di trasporto e rotte transfrontaliere. Il progetto si concluderà con raccomandazioni per modifiche legislative e regolamentari, nonché linee guida per la sostenibilità degli investimenti in infrastrutture di ricarica.

Obiettivo

The sales of electric vehicles (EVs) are increasing but their drivers still encounter problems to find appropriate charging options. The vision of eCharge4Drivers is to focus on the users and substantially improve the EV charging experience within cities and on long trips, making it better than refuelling an ICE vehicle.
The work will start with wide surveys in 10 demonstration areas, to capture the a priori users’ perceptions and expectations as regards the various charging options and their mobility and parking habits. Based on the survey findings and after matching with the perspective of authorities, operators and service providers, the project will develop and demonstrate in 10 areas, including metropolitan areas and TEN T corridors, easy-to-use, scalable and modular, high- and low-power charging stations, low-power DC charging stations and components with improved connection efficiency and standardised stations for LEVs. All stations will offer various direct payment methods and bigger user-friendly displays. The charging stations and all actors’ back-ends will support the ISO 15118 Plug & Charge feature and will enable the standardised transfer of enhanced information in the ecosystem, thus enabling the interoperability of communication and the provision of more sophisticated services to the users before, during and after the charging process, including smart charging services. The project will demonstrate additional convenient charging options within cities, a mobile charging service, charge points at lamp posts and networks of battery swapping stations for LEVs.
Using the knowledge generated, the project will propose an EV Charging Location Planning Tool to determine the optimum mix of charging options to cover the user needs, recommendations for legal and regulatory harmonisation and guidelines for investors and authorities for the sustainability of charging infrastructure and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 409 359,79
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 409 359,79

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0